Per diverse esigenze può succedere che il dipendente debba organizzare un trasferimento di lavoro, e affittare una nuova casa. Diversi possono essere i casi: il dipendente vuole trasferire il proprio domicilio per essere più vicino al luogo di lavoro, o il dirigente per brevi periodi deve trasferirsi in altre città per seguire delle filiali disclocate dell’azienda. E così via. Sono accordi tra datore di lavoro e dipendente, e che riguardano la sfera abitativa di quest’ultimo.
Archivi Categoria: Consigli
Decorazioni natalizie 2016, idee fai da te per la tua casa
È arrivato finalmente il periodo del Natale! E uno dei migliori modi per entrare in questo spirito, è decorare la vostra casa con fantastiche decorazioni natalizie. Natale è una splendida occasione per liberare la creatività ed esprimere se stessi attraverso la creazione di tutti i tipi di decorazioni meravigliose. Tuttavia non c’è bisogno di spendere tanti soldi per gli addobbi, per creare un’atmosfera magica e aggiungere un aspetto di festa alla vostra casa. Anche se siete in affitto! Il segreto per le migliori idee di Natale è proprio la semplicità. Ci sono infatti molte cose semplici che si possono fare per cambiarne l’aspetto, vediamone insieme qualcuna!
Da calendari dell’avvento fai-da-te, decorazioni natalizie fatte in casa, arredamento per la camera da letto, stoviglie di Natale, calze e candele display ecc. Tutto l’ornamento della vostra casa dovrà raccontare cosa significa per voi il periodo del Natale.
Calendario dell’avvento fai-da-te
L’Avvento è una pratica cattolica, che si svolge accendendo una candela ogni sera dal 1° dicembre fino al 25. Questo conto alla rovescia per il Natale può essere eseguito in una varietà di modi, e trasformato in una simpatica decorazione natalizia. Ma la parte più bella è divertirsi a personalizzarlo! Potreste, per esempio, creare dei piccoli sacchetti regalo etichettati con ogni giorno del mese, riempiti di caramelle. Un calendario dell’avvento è un ottimo modo per valorizzare il tempo trascorso in famiglia. E costruire entusiasmo per il grande giorno.
Leggi di più
Casa in affitto: come scegliere un buon inquilino

Uno dei principali dubbi di chi affitta la propria casa, è come scegliere un buon inquilino affidabile senza rischiare insoluti.
Come assicurarsi di scegliere un buon inquilino che paga senza problemi l’affitto mensile, evitando un procedimento di sfratto? Anche se non esiste una soluzione sicura al 100%, ci sono comunque una serie di criteri da considerare nella scelta dell’inquilino che abiterà la vostra casa.
Come arredare casa in affitto: tante idee e consigli

Tante idee e consigli per arredare casa in affitto, personalizzando e rendendo più accogliente l’arredamento. Facendovi sentire proprio come a casa. In base alle vostre preferenze è possibile fare delle scelte che meglio si adattino alla vostra casa, e alle vostre esigenze personali.
Annuncio affitto casa: 5 regole per un annuncio perfetto

Annuncio affitto casa, si può tradurre in: grande impatto in breve tempo. L’obiettivo è catturare l’attenzione dei nuovi potenziali inquilini. In media si compete con oltre 100 case in affitto, entrando in competizione con altri locatori per catturare l’attenzione dei futuri inquilini. La concorrenza potrebbe essere ancora più alta in base alla vostra città, o quartiere.
Locatore: come dare disdetta dal contratto di locazione

Il contratto di locazione è un documento importante che lega il locatario al locatore. La disdetta contratto locazione da parte del locatore è regolata dall’art. 3 della Legge 431/98. Quali sono le cose da sapere prima di dare disdetta al conduttore?
Gestione locazioni: affittare casa da privati o con agenzia?

In qualità di proprietario, esistono due soluzioni per una facile gestione delle locazioni: delegare in tutto o in parte il lavoro ad un agente immobiliare o un’agenzia, o gestire personalmente la trattativa con l’inquilino. Per entrambi i casi esistono alcuni vantaggi e svantaggi. Affittare casa da privati o con agenzia?
Affitti brevi con Airbnb e altri: istruzioni

Gli affitti brevi con Airbnb, sono una pratica molto diffusa oggi tra i turisti. La piattaforma di Airbnb è nata nel 2008 e collega persone in tutto il mondo, permettendo l’affitto breve di una stanza privata o condivisa, o in un’intera casa vacanze. Dopo la sua creazione lo sviluppo di piattaforme simili è in continua crescita, promuovendo l’emergere di portali concorrenti ad Airbnb per gli affitti brevi come Wimdu, Cybevasion, Homeaway, HouseTrip o MorningCroissant.
Case in affitto da privati: vantaggi e difficoltà

Le case in affitto da privati sono la soluzione per trarre il massimo profitto, e potere scegliere un buon inquilino. L’impegno è maggiore, ma vi darà la possibilità di gestire personalmente ogni aspetto della locazione, senza preoccuparvi di controllare il lavoro del mediatore immobiliare.