
Come ogni mese Rentila ti offre una panoramica sulle principali notizie immobiliari. Questo mese parleremo di: trend del mercato immobiliare, mutui, costo degli affitti, consigli e molto altro. Buona lettura e buon affitto!
I quartieri più richiesti per affittare casa in Italia nel terzo trimestre 2025
Riflettori puntati sulla Capitale. Non solo per i grandi eventi e i flussi turistici, la Città Eterna è sempre più protagonista anche del mercato immobiliare. Come rilevato anche per il settore della compravendita, anche per quanto riguarda la top…
Leggi l’articolo →
Gli italiani vogliono la casa verde: corre la richiesta di immobili efficienti
Una casa in classe energetica A può valere fino al 50% in più rispetto a un immobile con basse prestazioni energetiche. È uno dei principali risultati dell’Osservatorio Restructura, elaborato da Immobiliare.it…
Leggi l’articolo →
investimenti immobiliari: cresce al 9,7% la redditività delle case nel III trim 2025
La redditività lorda dell’acquisto di un’abitazione da mettere sul mercato dell’affitto ha raggiunto il 9,7% nel terzo trimestre, in aumento rispetto al 9,3% registrato alla fine dell’estate 2024. Secondo lo studio condotto da idealista…
Leggi l’articolo →
Sostegno ai giovani nell’accesso alla casa e registro anti occupazioni, le ultime sul piano Ue
La crisi abitativa è diventata una priorità nell’agenda politica europea. Mentre Bruxelles si prepara al primo vertice sull’edilizia abitativa nella storia dell’UE, il Parlamento europeo ha formulato…
Leggi l’articolo →
Mercato mutui: Nord Italia locomotiva delle richieste, in aumento la quota straniera
Il mercato dei mutui italiano si conferma dinamico, con il Nord Italia a trainare le richieste e una quota crescente di acquirenti stranieri. Ma la vera opportunità del momento, come certifica l’Osservatorio di MutuiOnline.it, è la convenienza del…
Leggi l’articolo →
Case e mutui: compravendite +9,5% nei primi sei mesi dell’anno
Nonostante l’incertezza economica e politica che ha segnato gli ultimi mesi, non passa la voglia di casa. I dati sul secondo trimestre 2025 parlano di un mercato immobiliare vivace, con compravendite in crescita…
Leggi l’articolo →
Residenziale 2025: fiducia in aumento tra gli acquirenti, crescono mutui e compravendite
Il mercato residenziale italiano nel 2025 si muove in un contesto macroeconomico più favorevole, sostenuto dal calo dei tassi d’interesse e da un’inflazione stabile. La politica monetaria espansiva della BCE, con tassi al 2,15% e inflazione all’1,6%.
Leggi l’articolo →
Mercato mutui: la crescita continua nel Q2 2025, ma il ritmo rallenta. Surroghe in frenata, acquisti in consolidamento
Dopo il balzo vigoroso di inizio anno, il secondo trimestre 2025 conferma la ripresa del credito immobiliare ma con un passo più moderato. I dati pubblicati da Banca d’Italia mostrano come, tra aprile e giugno, i mutui erogati…
Leggi l’articolo →
Boom affitti brevi, offerta cresciuta del 40% in cinque anni
L’analisi della piattaforma ReportAziende.it sul quinquennio 2018-2023: 12.000 annunci attivi, di cui il 30% gestiti da agenzie e liberi professionisti, per un valore di mercato di 720 milioni di euro…
Leggi l’articolo →
Affitti brevi, l’impatto sull’economia
Riversare la “colpa” dell’emergenza abitativa, nelle grandi città, al fenomeno degli affitti brevi rischia di essere fuorviante. In alcuni centro storici, l’eccessiva diffusione di questi contratti sta snaturando l’identità di certi quartieri e rischia di ridurre alcuni stabili ad “alberghi”.
Leggi l’articolo →
Affitti brevi, tassazione al 26%: gli effetti sul mercato italiano
Dal 1° gennaio 2026, case vacanze e bed & breakfast pubblicizzati su portali saranno soggetti a una nuova tassazione più pesante: la cedolare secca passerà dal 21% al 26% per tutti i redditi derivanti da locazioni brevi.
Leggi l’articolo →
Affitti brevi, i gestori avvertono: “Con l’aumento della cedolare secca rischio rincari e nero”
Marco Celani, presidente di Aigab: “Il 96% dei proprietari ha una sola casa. Aggravio da 1300 euro”. Secondo l’associazione solo l’1,4% delle case in Italia viene destinata alle locazioni turistiche. Una su tre proviene da eredità.
Leggi l’articolo →
Come ridurre il prezzo delle abitazioni: meno regole, più stimoli all’offerta
La maggior parte degli statunitensi (oltre l’80%, secondo un sondaggio della National Association of Home Builders) ritiene che la possibilità di far fronte alle spese legate alla casa sia un problema sociale. Tuttavia, nonostante l’ampio consenso sul fatto che le abitazioni siano troppo care, i costruttori continuano a faticare a costruire le case necessarie per…
Leggi l’articolo →
Cedolare secca: resta al 21% solo per affitti brevi senza intermediazione
Nella bozza finale della Legge di Bilancio si introduce, all’articolo 7, una distinzione sostanziale per l’imposta sugli affitti brevi: la cedolare secca sale al 26% in via generale mentre resta al 21% solo senza intermediazioni, ossia nei soli casi in cui i…
Leggi l’articolo →
Agevolazioni prima casa, quando decadono: attenzione alle date della compravendita
Acquistare un immobile prima di aver ceduto quello per il quale si è beneficiato delle agevolazioni per la prima casa non serve a non perdere i benefici acquisiti. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 24479.
Leggi l’articolo →
Panorama del mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2025
Il mercato immobiliare di lusso a Milano presenta segnali di crescita sostenuta, con un incremento dei prezzi medi del 5% rispetto all’anno precedente. I dati di OMI e Nomisma evidenziano un forte interesse per le zone centrali e semicentrali.
Leggi l’articolo →
Investimenti immobiliari in Italia, i settori nel mirino nei primi nove mesi del 2025
Il mercato immobiliare italiano continua a dimostrarsi tra i più dinamici e attrattivi del Sud Europa agli occhi degli investitori. Secondo l’analisi del Team Research di Dils, il terzo trimestre del 2025 ha registrato investimenti per 2,6 miliardi di euro, segnando una lieve flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Leggi l’articolo →
Chi compra casa in Italia? Una su cinque acquistata da stranieri: la spinta degli americani a Milano, Roma (e Toscana)
Quasi un quinto delle compravendite immobiliari nel 2024 in Italia è opera di stranieri, con una netta prevalenza di americani, rileva Engel&Volkers. La spinta della flat tax per i Paperoni.
Leggi l’articolo →
Vivere a Legnano: mezz’ora da Milano e case che costano la metà
A 25 chilometri dal cuore del capoluogo lombardo, Legnano unisce tradizione storica ed energia contemporanea. Le aree residenziali si integrano con spazi verdi curati, mentre la vivibilità trae vantaggio da infrastrutture efficienti, istituti scolastici di buon livello e un commercio dinamico.
Leggi l’articolo →


Usa Rentila, consuma meno carta e fa la tua parte per l’ambiente. Per evitare la deforestazione e ridurre il consumo di carta. 
