
Come ogni mese Rentila ti offre una panoramica sulle principali notizie immobiliari. Questo mese parleremo di: trend del mercato immobiliare, mutui, costo degli affitti, consigli e molto altro. Buona lettura e buon affitto!
Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d’acquisto e perizia
L’ultima indagine di Experian, il Rapporto sul Credito pubblicato ad agosto 2025, evidenzia un aumento del 25% delle domande di mutuo, con la maggior parte delle richieste provenienti dai giovani (in particolare dalla Gen Z e dai Millennial).
Leggi l’articolo →
Caro affitti, per gli studenti universitari aumento di 150 euro al mese
Gli affitti delle case continuano a essere alti, anche quelli destinati agli studenti che devono spostarsi per esigenze di formazione. A fronte di una domanda stabile, i prezzi delle camere singole sono passati da una media di 461 euro a 613 euro: un aumento di di 152 euro al mese.
Leggi l’articolo →
Investimenti immobiliari: combattere l’incertezza con asset anticiclici e locazioni a lungo termine
Le difficoltà degli ultimi anni hanno dimostrato che alcune aree del mercato immobiliare sono riuscite a resistere meglio di altre. Questi settori si caratterizzano per una maggiore stabilità, grazie a dinamiche legate a bisogni fondamentali…
Leggi l’articolo →
Immobili, è l’energia che fa la differenza
Ebbene, più in dettaglio, dall’analisi si nota che, nonostante nell’ultimo semestre ci sia stato un rimbalzo con una ricucitura della distanza, negli ultimi 4 anni i prezzi degli immobili “green” (classi A e B) si collocano al di sopra di quelli mediamente performanti dal punto di vista energetico (classi dalla C alla E) nella misura circa di 500 euro/mq.
Leggi l’articolo →
Mutuo casa: il 74% degli immobili viene acquistato a prezzo scontato
Il 74% delle case acquistate con mutui a elevato loan-to-value (HLTV), quelli che coprono oltre l’80% del valore dell’immobile, è stato acquistato a un prezzo inferiore rispetto alla valutazione. Questa è la fotografia che emerge dall’Osservatorio di Qualis Credit Risk che…
Leggi l’articolo →
Mercato immobiliare e mutui all’80%: chi compra casa paga meno della valutazione
Chi compra casa chiedendo un mutuo che copre più dell’80% del costo dell’immobile ha concluso la trattativa con un prezzo finale inferiore a quello della valutazione.
È questa la fotografia che emerge dall’Osservatorio di Qualis Credit Risk che analizza le dinamiche del mercato del credito italiano nel periodo 2023-2025, con un focus specifico sulle transazioni immobiliari finanziate con mutui a elevato LTV.
Leggi l’articolo →
Mutui, importo medio sale del 3,1% nell’H1 2025 arrivando a 137.000 euro
Aumenta ancora l’importo medio richiesto per un mutuo in Italia. Nel corso dei primi sei mesi dell’anno, secondo i dati elaborati da Facile.it e Mutui.it, chi ha presentato domanda di finanziamento ha puntato ad ottenere, in media, 137.315 euro, valore in aumento del 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Leggi l’articolo →
Se non te ne vai di casa devi pagare l’affitto anche senza contratto
Chi occupa illegittimamente un immobile altrui, magari dopo averlo regolarmente venduto, non solo commette un illecito, ma è tenuto a pagare un vero e proprio affitto forzato. Il risarcimento è automatico e non servono prove complesse per ottenerlo. Lo ha stabilito il Tribunale di Varese con una sentenza esemplare…
Leggi l’articolo →
Millennial in affitto, la generazione da 1200 euro al mese e senza casa
I Millennial cercano casa, ma sono la generazione del “vorrei ma non posso”. Oltre 1 milione vorrebbe comprare casa, ma non hanno le capacità economiche per farlo, almeno non senza la garanzia della famiglia. Fondamentali gli strumenti a sostegno dell’acquisto, come il Fondo…
Leggi l’articolo →
Quanto incide l’inflazione di agosto 2025 sui rinnovi annuali d’affitto: i canoni per città
L’Istat ha pubblicato il report sull’inflazione di agosto 2025: +1,6% su base annua per l’indice dei prezzi al consumo. Per quanto riguarda l’indice FOI, invece, l’aumento rilevato rispetto a 12 mesi fa è dell’1,4%. Dato, quest’ultimo, che peserà sui bilanci famigliari degli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto…
Leggi l’articolo →
Affitti, prezzi in salita nel 2025: quali sono i canoni per città e i bonus attivi
Come rileva l’Osservatorio del mercato immobiliare realizzato dall’Agenzia delle Entrate (Oim), citato da La Stampa, nel secondo trimestre di quest’anno è proseguita la corsa dei prezzi per le locazioni in Italia. Nel periodo aprile-giugno 2025, infatti, il canone annuo medio per una casa è salito del 5,3%…
Leggi l’articolo →
Rivoluzione nel mercato immobiliare, ecco come sta cambiando
L’intelligenza artificiale entra nel mercato immobiliare, rivoluzionando il settore, almeno negli Stati Uniti. È questa la nuova opportunità che può rinnovare un settore non del tutto accessibile. Per anni il mondo degli affitti e della gestione immobiliare è stato caratterizzato da processi lenti…
Leggi l’articolo →
Nuove costruzioni a Milano: scopri le ultime occasioni per meno di 250.000 euro
Milano è tra le città più ambite d’Italia dove vivere e trasferirsi. Il capoluogo lombardo è un centro vibrante, ricco di iniziative e opportunità per quanto riguarda la formazione e il lavoro. Perché, allora, non scegliere un progetto residenziale di nuova costruzione?
Leggi l’articolo →
Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città
Dopo due anni consecutivi di crescita, il segmento costituito dalle compravendite a scopo investimento in Italia nel 2024 ha segnato un leggero calo. Non si tratterebbe tuttavia di un’inversione di tendenza perché il mattone continua a rappresentare per molti italiani una scelta interessante per contrastare l’incertezza dei mercati finanziari e proteggere il portafoglio.
Leggi l’articolo →
Dal 1998, le case in città si sono rivalutate del 50% (+140% a Milano)
Se chi investe nel settore immobiliare non guarda solo ai rendimenti da locazione ma anche alla rivalutazione del capitale, solo nelle grandi città italiane, dal 1998 al 2024, questa è, da sola, cresciuta in media del 51,5 per cento. Inutile dire, che la città in cui le case si sono rivalutate di più è Milano, con un balzo del valore del capitale…
Leggi l’articolo →
Inquilino lascia rifiuti? Il proprietario non paga: una sentenza che fa chiarezza
Una decisione destinata a segnare un punto fermo nei rapporti tra proprietari di immobili, inquilini e pubblica amministrazione. Con la sentenza 7439 del 5 settembre 2024, il Consiglio di Stato ha stabilito un principio tanto logico quanto fondamentale…
Leggi l’articolo →
Mercato immobiliare, comprare casa è un lusso. Mutui sempre più “pesanti”: aumenta del 3,1% l’importo medio richiesto
Nel primo semestre del 2025, l’importo medio richiesto per un mutuo in Italia è cresciuto, toccando i 137.315 euro, con un incremento del 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge da un’analisi congiunta di Facile.it e Mutui.it.
Leggi l’articolo →
Locazioni immobiliari: canoni stabili e domanda debole nel primo semestre 2025
Il mercato delle locazioni residenziali in Italia entra nel 2025 senza slancio. Secondo l’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Locare, i primi sei mesi dell’anno si chiudono con canoni sostanzialmente invariati e una domanda in lieve aumento, ma ancora lontana da dinamiche realmente espansive.
Leggi l’articolo →