Torna al blog

Aspetti fiscali

Gestisci i tuoi immobili in modo semplice e sicuro

Il software di gestione immobiliare intuitivo ed efficiente, scelto da migliaia di proprietari in Italia e in tutta Europa.

Registrazione gratuita
  • Sommario dei contenuti
  • CONTRATTO AFFITTO CANONE CONCORDATO 3+2: COME SI CALCOLA IL CANONE CONCORDATO?
  • RINNOVO CONTRATTO AFFITTO A CANONE CONCORDATO 3+2
  • DISDETTA CONTRATTO AFFITTO 3+2
  • CEDOLARE SECCA CONTRATTO AFFITTO A CANONE CONCORDATO
  • Modello del contratto di locazione affitto canone concordato
  • Crea un contratto di locazione con Rentila
  • Related Posts

Contratto affitto canone concordato 3+2: cos’è e come funziona

contratto affitto canone concordato

Il Contratto affitto canone concordato 3+2 ha una durata minima di tre anni, rinnovabile per altri due. Il canone è calcolato in base ad accordi locali fra le organizzazioni più rappresentative dei conduttori di proprietà edilizia e inquilini, per abitazioni nei Comuni ad alta tensione abitativa in elenco Cipe (capoluoghi di provincia, molti centri di medie dimensioni e i Comuni limitrofi a Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia).

CONTRATTO AFFITTO CANONE CONCORDATO 3+2: COME SI CALCOLA IL CANONE CONCORDATO?

Questa tipologia contrattuale, a differenza di quello libero, ha un canone di locazione determinato da:

  • accordi nazionali stabiliti ogni 3 anni dal Ministro dei Lavori Pubblici e le organizzazioni più rappresentative della proprietà edilizia e dei conduttori, in una Convenzione nazionale;
  • accordi locali stabiliti a seguito di quelli nazionali, tra i Comuni e le organizzazioni più rappresentative a livello locale.

Da questi accordi nascono i contratti-tipo che i proprietari e inquilini possono utilizzare, il cui importo può essere determinato liberamente dalle parti, ma deve rientrare nelle fasce di oscillazione stabilite dai singoli Comuni.

Per sapere in quale fascia ricade il proprio immobile, e calcolare quindi il proprio canone concordato, è necessario tenere conto di:

  • i mq dell’immobile
  • la collocazione geografica (centro storico, zona periferica ecc.)
  • la tipologia catastale
  • l’esposizione delle finestre
  • gli accessori esclusivi come la soffitta, il posto auto ecc.
  • i servizi tecnici come l’impianto di condizionamento, la presenza o meno di giardino ecc.

Si veda, ad esempio, come il cittadino del Comune di Milano può calcolare il canone concordato all’interno del portale comunale.

In questo modo il contribuente potrà individuare il valore locativo minimo e massimo al quale rifarsi per stipulare il contratto a canone concordato, solitamente inferiore rispetto ai prezzi di mercato.

 

RINNOVO CONTRATTO AFFITTO A CANONE CONCORDATO 3+2

La durata minima di un contratto a canone concordato è di tre anni, cui segue una proroga di due anni. Nel caso in cui le parti scelgano una durata maggiore (4+2, 5+2 ecc.) i limiti minimi e massimi del canone verranno proporzionalmente maggiorati.

Alla scadenza del quinquiennio:

  • proprietario e inquilino possono decidere di rinnovare il contratto per altri tre anni, stabilendo o meno nuove condizioni;
  • proprietario e inquilino possono decidere di rinunciare al rinnovo del contratto, comunicandolo all’altra parte almeno 6 mesi prima della scadenza;
  • non dare alcuna comunicazione, prorogando così tacitamente il contratto alle stesse condizioni.

DISDETTA CONTRATTO AFFITTO 3+2

L’inquilino può dare disdetta al contratto di affitto 3+2 “qualora ricorrano gravi motivi” (art.3, comma 6, Legge n.431/98), comunicandolo 6 mesi prima al proprietario tramite lettera raccomandata.

Diversa è invece la questione se è il proprietario a voler terminare il contratto. Egli infatti può recedere dal contratto solo alla scadenza dei primi 3 anni, e per motivi previsti dall’art.3, comma 1 della Legge n.431/1998, tra cui:

  • per sottoporre l’immobile ad opere;
  • per trasferirsi a vivere nell’immobile, o cederlo ai propri familiari;
  • per metterlo in vendita.

CEDOLARE SECCA CONTRATTO AFFITTO A CANONE CONCORDATO

Stipulando un contratto a canone concordato l’imposta della cedolare secca presenta un’aliquota agevolata al 10%, per il quadriennio 2014-2017, e dal 2018 al 15%. L’aliquota è sostitutiva di IRPEF e addizionali, imposta di registro e di bollo dovute alla registrazione.

L’opzione per la cedolare secca è esercitabile da privati esclusivamente per immobili ad uso abitativo che rientrano nella categoria catastale da A/1 ad A/11 (esclusa la A/10 perché si riferisce a uffici o studi privati), e le relative pertinenze C/2, C/6 e C/7 solo locate congiuntamente all’abitazione. È possibile inserire la scelta di questa opzione all’interno del contratto 3+2, o comunicarla attraverso lettera raccomandata all’inquilino. L’opzione può comunque essere fatta entro il termine di versamento delle imposte.

Vuoi adottare anche tu la formula del contratto di locazione libero 4+4?

Modello del contratto di locazione affitto canone concordato

Scarica il template gratuito per un contratto di locazione affitto canone concordato

Crea un contratto di locazione con Rentila

Puoi utilizzare il modulo di creazione del contratto dall’interfaccia di gestione. Il nostro sito ti offre un modello contrattuale pre-compilato dopo che hai inserito a sistema i dati del tuo contratto di locazione.

Gestisci i tuoi immobili in modo semplice e sicuro

Il software di gestione immobiliare intuitivo ed efficiente, scelto da migliaia di proprietari in Italia e in tutta Europa.

Registrazione gratuita

Altro da Rentila

Case vacanze normativa: come funziona il contratto di locazione?

come funziona il contratto di locazione?

Le vacanze estive sono alle porte e molte case vacanze sono pronte per essere affittate. Una domanda che però molti proprietari si pongono è: ma come funziona la normativa delle case vacanze? Cosa si deve fare per i contratti? Case vacanze normativa: ecco tutti i passaggi.

Leggi di più

Contratto di affitto: quale conviene stipulare?

Contratto di affitto: quale conviene stipulare?

La scelta del contratto di affitto è sempre un momento delicato per proprietari e inquilini. Scegliere la formula più giusta per le esigenze di entrambi non è facile, e richiede uno studio preventivo. È inoltre importante che conduttore e locatore siano d’accordo su tutte le clausole del contratto di affitto, per evitare spiacevoli incomprensioni future. Esistono diverse tipologie contrattuali, che prevedono l’occupazione a titolo gratuito (per esempio a parenti o amici) o a pagamento (per lungo o breve termine).

Leggi di più

Gestisci i tuoi immobili online con Rentila - in modo semplice ed efficiente.

Software di gestione immobiliare online, intuitivo e affidabile, scelto da migliaia di proprietari.

Registrazione gratuita