
Come ogni mese Rentila ti offre una panoramica sulle principali notizie immobiliari. Questo mese parleremo di: influenze della guerra in Ucraina sul mercato immobiliare, modelli per i contratti di affitto, nuovi trend del mercato, assicurazione sulla casa, bonus e molto altro. Buona lettura e buon affitto!
Settore immobiliare: investimenti per 3,4 mld nel primo trimestre 2022
Secondo quanto emerge dall’ultimo report di Savills, nel primo trimestre del 2022 il volume degli investimenti del mercato immobiliare italiano si è confermato stabile e fa ben sperare anche per i prossimi mesi, nonostante l’attuale contesto geopolitico internazionale.
Le olimpiadi Milano-Cortina spingono il mercato immobiliare, indotto da 19 mld
Le Olimpiadi invernali 2026 stimoleranno uno sviluppo immobiliare ed economico rilevante a Milano, con un importante impatto positivo sulla città e sui mercati immobiliari.
Mercato immobiliare: lo slancio fa i conti con la guerra
Gli italiani preferiscono acquistare la casa che prenderla in affitto. È quanto emerge da una ricerca secondo cui nel 2021 le compravendite sono aumentate del 34 per cento. La carenza dell’offerta ha contribuito a sostenere i prezzi. Timori per gli effetti della guerra sulla domanda.
Mutui, ultima chiamata: che cosa cambia adesso sulla rata
La guerra in Ucraina ha rotto gli equilibri e ha stravolto le previsioni degli analisti. L’incremento del costo del denaro sta avendo ripercussioni negative importanti sul mercato immobiliare
Il mercato degli affitti riparte in tutta Europa
…i primi tre mesi dell’anno si sono conclusi con un +14,5% su base annua. In particolare le locazioni di stanze sono cresciute del 12%, quelle degli appartamenti del 15,5% e quelli per i monolocali del 16,2%.
Affitto, il modello da scaricare online per ogni tipologia di contratto
Creare i contratti d’affitto, oggi, è diventato molto semplice: è sufficiente disporre di un telefono, di un computer o di un tablet per compilarli digitalmente. Scopriamo come scaricare il modello dei contratti di affitto online.
Risarcimento danni a carico del condominio: l’inquilino paga?
Responsabilità del condominio: cosa rischia chi è in affitto? La quota millesimale del risarcimento ricade sul locatore o sul conduttore? Se hai preso un appartamento in affitto saprai probabilmente che tutte le spese condominiali relative alla gestione ordinaria dei consumi ricadono su di te…
Bonus e Superbonus, controlli a tappeto: da dove inizieranno
Come si legge nella nota stampa pubblicata dal Governo, il comitato (composto da rappresentanti delle amministrazioni coinvolte e delle parti sociali del settore edile) avrà il compito di monitorare l’andamento del nuovo sistema di verifica della congruità …
Assicurazione: quanto costa per casa di proprietà o affitto
Il mercato assicurativo, nel corso del tempo, ha realizzato una serie di prodotti assicurativi per proteggere le mura domestiche a 360 gradi da tutti quegli eventi ordinari oppure straordinari che potrebbero verificarsi. Leggi l’articolo e valuta quale tipo di assicurazione scegliere per il tuo immobile!
Bonus locazioni: tutte le novità sulla detrazione
Con l’ultima Legge di bilancio sono cambiati i requisiti e le condizioni per richiedere il bonus locazioni. Scopriamo allora le novità sulla detrazione. Come funziona il Bonus locazioni? Quali sono le novità introdotte dall’ultima Legge di Bilancio?
La casa prefabbricata dal design moderno che punta sull’efficienza energetica
La costante innovazione è uno dei principi che un’azienda deve seguire se vuole rimanere in un mercato competitivo. Ed è proprio su questo principio che l’impresa di costruzioni modulari Dvele ha lavorato negli ultimi cinque anni in California. Il risultato è lo sviluppo di un prodotto di lusso che…
Riforma fiscale, catasto e affitti: bufera in Parlamento
Riforma fiscale, catasto e affitti: bufera in Parlamento. Non si giunge ancora ad un accordo, a sei mesi dell’approdo della legge delega. Rischio crisi di Governo il 19 aprile.
Vendita con riserva di proprietà e spese condominiali: la guida
La vendita con riserva di proprietà è disciplinata dagli articoli 1523-1526 del codice civile. In particolare, l’art. 1523 del codice civile si d fornisce la definizione del contratto in esame, applicabile anche ai beni immobili: «nella vendita a rate con riserva della proprietà , il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell’ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna»