Torna al blog

Aspetti fiscali

Gestisci i tuoi immobili in modo semplice e sicuro

Il software di gestione immobiliare intuitivo ed efficiente, scelto da migliaia di proprietari in Italia e in tutta Europa.

Registrazione gratuita
  • Sommario dei contenuti
  • Disdetta contratto di locazione ad uso abitativo
  • Disdetta contratto di locazione libero
  • Come inviare la comunicazione di disdetta dal contratto di locazione libero
  • Disdetta contratto di locazione a canone concordato
  • Come inviare la disdetta del contratto di locazione a canone concordato
  • Disdetta contratto di locazione transitorio
  • Disdetta contratto di locazione transitorio per studenti
  • Come inviare la disdetta dal contratto di locazione transitorio per studenti universitari
  • Disdetta contratto di locazione: altri tipi di contratti
  • Disdetta contratto di locazione ad uso diverso da quello abitativo
  • Related Posts

Disdetta contratto di locazione da parte del conduttore: tutti i passaggi

Disdetta contratto di locazione

I contratti di locazione ad uso abitativo, e i contratti ad uso diverso, nella maggioranza dei casi prevedono una scadenza. Se non succede nulla, il contratto di locazione si rinnova automaticamente per la durata prevista da contratto. Ma se il conduttore vuole dare disdetta del contratto di locazione, bisogna procedere affinché si blocchi questo rinnovo automatico.

Disdetta contratto di locazione ad uso abitativo

Il contratto di locazione di immobili ad uso abitativo è regolato dalla legge 431/1998 (disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo) e, nelle parti non abrogate, dalla legge 392/1978 (limitatamente agli articoli 2, 4, 5 e 7). Vediamo come il conduttore può dare disdetta dal contratto di locazione, relativamente ai singoli contratti ad uso abitativo.

Disdetta contratto di locazione libero

Il contratto di locazione libero ha una durata di 8 anni, salvo accordi diversi stipulati dalle parti. Al termine degli 8 anni, se il conduttore vuole recedere dal contratto di locazione esistente, deve inviare al proprietario una comunicazione di disdetta.

Come inviare la comunicazione di disdetta dal contratto di locazione libero

Il conduttore è tenuto ad inviare una lettera raccomandata, almeno 6 mesi prima della scadenza. Per questa tipologia di contratti la legge prevede che il locatore, ovvero “la parte interpellata“, deve rispondere con un’altra raccomandata, entro 60 giorni dalla ricezione della raccomandata del conduttore. Cosa succede se il locatore non risponde entro questo periodo? “Il contratto si intenderà scaduto alla data di cessazione della locazione“.

Disdetta contratto di locazione a canone concordato

Il contratto di locazione a canone concordato dura 3 anni + 2 di rinnovo.

Clicca qui per scoprire tutto su come funziona questo tipo di contratto -> Contratto affitto canone concordato 3+2: cos’è e come funziona

In caso di rinnovo del contratto di locazione è necessario comunicare il rinnovo stesso all’Agenzia delle Entrate, compilando il modello Rli. Al termine dei 2 anni di rinnovo può essere invece avviata la procedura per la rinuncia al rinnovo del contratto.

Come inviare la disdetta del contratto di locazione a canone concordato

Come nel caso del contratto libero, anche per il contratto di locazione a canone concordato è necessario inviare una lettera raccomandata, almeno 6 mesi prima della scadenza.

Ma cosa succede se non viene inviata alcuna comunicazione, al termine dei 5 anni di contratto (3+2)? Il contratto di locazione sarà rinnovato automaticamente alle stesse condizioni.

Disdetta contratto di locazione transitorio

Il contratto di locazione transitorio ha una durata non inferiore ad un mese, e non superiore a 18 mesi. Per questa tipologia di contratti la locazione si ritiene conclusa al termine del periodo previsto, senza necessità di comunicazione tra conduttore e locatore.

Nel caso però in cui le “clausole di transitorietà” (esempio: trasferta di lavoro prolungata, o Università non terminata nel periodo previsto ecc.) sussistano ancora, il conduttore potrà contattare il proprietario per manifestare il suo interesse nel proseguire il contratto di locazione transitorio.

Disdetta contratto di locazione transitorio per studenti

Il contratto di locazione transitorio può essere intestato a studenti universitari, o studenti di corsi di specializzazione post-universitari. Casi in cui sussiste appunto la clausola di transitorietà

Scopri subito quali sono -> le 7 cose utili da sapere quando si affitta a studenti universitari.

Come inviare la disdetta dal contratto di locazione transitorio per studenti universitari

Trascorso il periodo concordato tra le parti, la locazione è automaticamente rinnovata per lo stesso periodo. Se il conduttore vuole però recedere dal contratto, dovrà comunicare la propria disdetta dal contratto di locazione al locatore almeno 3 mesi prima della scadenza. La comunicazione va sempre inviata tramite lettera raccomandata.

Disdetta contratto di locazione: altri tipi di contratti

Per tutti i contratti non disciplinati dalla Legge n.431/1998 è lasciata piena libertà alle parti di stabilire quali debbano essere le modalità di recesso dal contratto di locazione.

Disdetta contratto di locazione ad uso diverso da quello abitativo

Anche i contratti di locazione ad uso diverso da quello abitativo, si rinnovano automaticamente alla scadenza del contratto.

Per i contratti di locazione di immobili per attività artigianali, industriali, commerciali, professionali e turistiche al termine dei 12 anni previsti (6+6) per recedere dal contratto è necessario inviare una raccomandata almeno 12 mesi prima della scadenza.

Mentre per la disdetta dai contratti di locazione di attività alberghiere, trascorsi i 18 anni previsti (9+9) la comunicazione di recesso deve essere inviata tramite raccomandata almeno 18 mesi prima della scadenza.

Gestisci i tuoi immobili in modo semplice e sicuro

Il software di gestione immobiliare intuitivo ed efficiente, scelto da migliaia di proprietari in Italia e in tutta Europa.

Registrazione gratuita

Altro da Rentila

Come gestire efficacemente i ritardi nei pagamenti dell’affitto

Guida per i proprietari su come gestire efficacemente i ritardi nei pagamenti dell'affitto

I ritardi nei pagamenti dell’affitto sono uno dei rischi maggiori per i proprietari. Sebbene la maggior parte dei mancati pagamenti sia dovuta a semplici errori, un solo ritardo nel pagamento dell’affitto può rapidamente degenerare e costringere i proprietari a intraprendere ulteriori azioni.

Quando un inquilino salta per la prima volta il pagamento dell’affitto, è importante agire rapidamente e seguire le misure legali raccomandate per proteggersi e prevenire problemi futuri.

Leggi di più

Il punto sull’attualità immobiliare: Settembre 2025

Il punto sull’attualità immobiliare

Come ogni mese Rentila ti offre una panoramica sulle principali notizie immobiliari. Questo mese parleremo di: trend del mercato immobiliare, mutui, costo degli affitti, consigli e molto altro. Buona lettura e buon affitto!

Leggi di più

Gestisci i tuoi immobili online con Rentila - in modo semplice ed efficiente.

Software di gestione immobiliare online, intuitivo e affidabile, scelto da migliaia di proprietari.

Registrazione gratuita