
Come ogni mese Rentila ti offre una panoramica sulle principali notizie immobiliari. Questo mese parleremo di: trend del mercato immobiliare, mutui, costo degli affitti, consigli e molto altro. Buona lettura e buon affitto!
Comprare casa in Italia costa di più, prezzi in aumento
Secondo un’indagine condotta dalla Banca d’Italia su un campione di agenti immobiliari nel mese di luglio, nel secondo trimestre dell’anno i prezzi delle abitazioni hanno registrato un aumento, seppur più contenuto rispetto al trimestre precedente.
Leggi l’articolo →
Mercato immobiliare in fermento: cresce la domanda di mutui casa
Il 2025 segna una ripartenza per il mercato immobiliare, con una forte crescita delle richieste per la prima casa. Il calo dei tassi d’interesse apre a concrete opportunità di risparmio, con il variabile che si dimostra più conveniente del fisso.
Leggi l’articolo →
Il mattone ad alta quota rende. Ecco l’andamento dell’immobiliare in montagna
Complici i cambiamenti climatici, che rendono meno appetibile il mare durante i mesi più caldi e l’evoluzione del concetto stesso di vacanza, sempre più legato al comfort, alla qualità ambientale e alla sostenibilità , la montagna è diventata una vera e propria alternativa abitativa e d’investimento.
Leggi l’articolo →
Barcellona contro l’overtourism: la stretta radicale sugli affitti brevi nella città catalana
Barcellona è una delle più amate destinazioni turistiche della Spagna, ma da tempo è anche al centro del dibattito sull’overtourism, il turismo di massa indiscriminato che anno dopo anno sta mettendo in serio pericolo la qualità della vita dei residenti, alterando tra le altre cose anche il mercato immobiliare delle grandi città .
Leggi l’articolo →
Mutui prima casa under 36, sbloccati 30 milioni: cosa cambia
Sono in arrivo nuove risorse per il Fondo di Garanzia per la Prima Casa. Il CdA di Consap ha infatti annunciato lo sblocco di ulteriori 30 milioni di euro per il sostegno agli under 36 nell’acquisto della prima casa.
Leggi l’articolo →
Mercato mutui in crescita di 10 miliardi: l’analisi sull’andamento dei tassi
Il mercato dei mutui mostra segnali di vitalità , con uno stock in crescita di oltre 10 miliardi di euro in un anno. Sebbene il costo medio resti un fattore da monitorare, i dati dell’Osservatorio di MutuiOnline.it evidenziano nuove opportunità di risparmio, con il tasso variabile che risulta più conveniente del fisso.
Leggi l’articolo →
Il mercato dei mutui prende fiato: analisi del secondo trimestre 2025
Dopo un inizio d’anno scoppiettante, il mercato dei mutui italiani nel secondo trimestre 2025 ha mostrato segnali di consolidamento. La corsa alla surroga e il rinnovato interesse per l’acquisto di casa, spinti dal calo dei tassi e da un’offerta bancaria più aggressiva, hanno lasciato spazio a una fase più cauta.
Leggi l’articolo →
In crescita le concessioni di mutui. Beni coperti per due miliardi . In provincia aumento di 37 milioni
Nove province su dieci registrano variazioni positive. Bene Prato (+3,6%), Pisa (+2,3%) e Arezzo (+2,5%). Incrementi più moderati a Pistoia (+2%), Grosseto (+1,8%) e Firenze (+1%). I dati dell’ufficio analisi e ricerche Fabi.
Leggi l’articolo →
Quanto incide l’inflazione di luglio 2025 sui rinnovi annuali d’affitto: i canoni per cittÃ
L’Istat ha reso noto il dato che riguarda l’inflazione di luglio 2025; +1,7% su base annuale per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Per quanto riguarda l’indice FOI, invece, si registra un aumento dell’1,5% rispetto a 12 mesi fa.
Leggi l’articolo →
Milano, la domanda di case in affitto è crollata del 63%: cosa sta succedendo
Negli ultimi anni, il mercato degli affitti a Milano ha subito una brusca inversione di tendenza. Dopo un lungo periodo caratterizzato da rialzi costanti e forte domanda, oggi il settore mostra segnali chiari di raffreddamento.
Leggi l’articolo →
Lo sforzo economico per affittare casa sale al 31%, mentre scende al 17% per l’acquisto
Nel secondo trimestre del 2025, secondo uno studio pubblicato da idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia, è aumentato l’impegno economico per affittare casa, mentre è diminuito quello necessario per acquistare un immobile con un mutuo.
Leggi l’articolo →
Mercato residenziale nuovo: il compratore cerca benessere, tecnologia e servizi
Il mercato immobiliare italiano delle nuove costruzioni sta vivendo un’evoluzione profonda. L’acquisto della casa non è più considerato solo un rifugio sicuro per il capitale – eredità culturale degli anni ’70 – ma una scelta strategica per migliorare la qualità della vita.
Leggi l’articolo →
Conviene comprare o affittare casa? Meglio il mutuo quasi sempre, da Roma a Milano (tranne che in un caso molto particolare)
I confronti sui canoni per un immobile di 80 metri quadri nelle prime 20 città italiane e il confronto con i mutui a copertura del 77% del valore per un finanziamento di 25 anni e un tasso medio del 3,5%. L’analisi di Immobiliare.
Leggi l’articolo →
Affitto o mutuo: qual è la scelta più conveniente nel 2025? Analisi costi e benefici per un immobile a Milano
Affitto o mutuo a Milano nel 2025: un confronto tra i costi, le condizioni del mercato immobiliare, vantaggi fiscali e fattori personali che influenzano la scelta ideale per vivere o investire nel capoluogo lombardo.
Leggi l’articolo →
Sicilia, salgono affitti e vendite delle case al mare. Mondello in testa agli aumenti
L’alta stagione non risparmia nessuno: affitti e compravendite subiscono rialzi in tutta la Sicilia, con le località più gettonate come Mondello che registrano aumenti vicini al 10% rispetto all’anno scorso. A fotografarlo, sono i dati estrapolati da Scenari Immobiliari su alcune zone di villeggiatura della Regione.
Leggi l’articolo →
Affitti turistici: quanto costano le case al mare nelle varie località italiane
Con l’estate ormai nel vivo, il mercato delle locazioni turistiche nelle principali località balneari italiane mostra un quadro di stabilità nei prezzi, ma anche segnali di cambiamento nelle preferenze dei vacanzieri. Secondo il Gruppo Tecnocasa, l’offerta resta variegata, ma la domanda tende a concentrarsi su soluzioni di qualità , con particolare attenzione a posizione, servizi e stato manutentivo degli immobili.
Leggi l’articolo →
Tasse a rate, ma solo per chi è in crisi: la novità della riforma fiscale
La riforma fiscale apre alla rateizzazione dei tributi locali come IMU e TARI, ma solo per le imprese che ricorrono agli strumenti di composizione della crisi. Ecco cosa cambia e perché serviranno i decreti attuativi.
Leggi l’articolo →
Sardegna, diminuiscono i divari di prezzo tra litorali Nord e Sud
Turismo in crescita e domanda italiana e straniera solida. Dall’estero 30% delle transizioni. Affitti in aumento – fino al 6,5% ad agosto. Anche i residenti sostengono il mercato delle seconde case.
Leggi l’articolo →