Account inquilini

Il locatore può invitare il proprio inquilino su Rentila e concedergli l’accesso ai dati. L’inquilino può quindi accettare l’invito e creare il proprio profilo.

Una volta effettuato l’accesso, l’inquilino è collegato al locatore e ha accesso alla propria area riservata. Nel conto dell’inquilino, le sezioni accessibili sono le seguenti:

  • Locatore: per informazioni sul locatore.
  • Locazioni: per visualizzare informazioni sulle locazioni in corso.
  • Ricevute: per scaricare le ricevute dell’affitto.
  • Documenti: per condividere documenti tra l’inquilino e il locatore.
  • Interventi: per creare/richiedere un intervento.
  • Attività: per creare/completare un’attività.
  • Messaggi: per inviare e ricevere messaggi.
  • Candidature: per seguire le candidature in corso per le locazioni.

Il conto dell’inquilino è uno strumento utile ai locatori, perché permette di risparmiare tempo e migliorare l’efficienza della gestione.

Una volta che l’inquilino è connesso a Rentila, l’acocunt diventa di sua proprietà e:

  • Non puoi disconnettere un inquilino.
  • Non puoi cambiare il loro indirizzo email (che funge da identificativo di accesso).
  • Non puoi negargli l’accesso.
  • Non puoi eliminare il loro account.

Perché concedere l’accesso all’account dell’inquilino? A causa del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018, è importante informare gli utenti, in questo caso gli inquilini, sull’uso dei loro dati. Devono generalmente dare il loro consenso per il trattamento dei loro dati, avere accesso a essi o essere in grado di opporsi. Se l’inquilino richiede l’accesso, siamo legalmente obbligati a fornire loro l’accesso alla piattaforma. Il locatore ha anche l’obbligo legale di fornire certi documenti al proprio inquilino, anche dopo la fine della locazione e la loro partenza.