
Come ogni mese Rentila ti offre una panoramica sulle principali notizie immobiliari. Questo mese parleremo di: trend del mercato immobiliare, contratti di affitto, tassi dei mutui, bonus affitto e molto altro. Buona lettura e buon affitto!
Il mercato immobiliare europeo si avvia verso la ripresa
Il peggioramento dei costi di finanziamento e l’aumento del rischio di recessione hanno avuto importanti conseguenze e hanno pesato sulle azioni delle società immobiliari europee quotate in borsa.
Per uscire da questo periodo negativo e ammortizzare le eventuali perdite saranno fondamentali l’affidabilità e la qualità del reddito.
Leggi l’articolo
Immobiliare: ecco cosa cercano sul mercato le famiglie
La maggior parte degli acquisti sul mercato immobiliare viene realizzata dalle famiglie, cioè dalle coppie e dalle coppie con figli. Parliamo del 68% del totale delle compravendite. Vediamo allora come si muovono e cosa cercano questi acquirenti.
Leggi l’articolo
Meno alberghi, record degli affitti brevi: in Italia 650 mila case sono sui portali del turismo
Nei primi 9 mesi dell’anno in Italia gli alloggi online hanno già incassato 9,7 miliardi, un boom che favorisce l’uso di appartamenti vuoti ma che continua a suscitare polemiche. E mentre chiudono i piccoli hotel, aumentano i 5 stelle…
Leggi l’articolo
Bonus affitto fino a 3.600 euro ad alloggio: non per tutti, ecco a chi spetta
La Misura unica per l’affitto, o bonus affitto, è un contributo economico destinato alle famiglie in difficoltà economica.
Attenzione, però, perché ci sono dei requisiti da rispettare e per presentare la domanda bisogna attendere la pubblicazione del bando presso il proprio comune di residenza…
Leggi l’articolo
Nuove regole Ue per gli affitti a breve termine
Le piattaforme online di affitto a breve termine dovranno condividere con le autorità pubbliche i dati sul numero di notti affittate e di ospiti, una volta al mese. Lo propone la Commissione europea, come parte di un progetto di regolamento per aumentare la trasparenza nel settore degli affitti di breve durata, cresciuto del 138% nel solo 2022, soprattutto grazie al turismo…
Leggi l’articolo
Mutui, volano i tassi e aumentano le rate: cosa conviene fare
Volano i tassi di interesse e con loro crescono i costi di prestiti e mutui, soprattutto per chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile.
L’ultimo allarme arriva da un’analisi della Fabi, primo sindacato dei bancari in Italia: i tassi sono già sopra il 4% e dopo l’ultimo rialzo della Bce, di 75 centesimi di punto, probabilmente sfonderanno…
Leggi l’articolo
Tasse su affitto casa: quali sono e quando si pagano?
Qualunque contratto di locazione che superi i 30 giorni complessivi nell’arco di un anno, deve essere obbligatoriamente registrato dall’affittuario o dal proprietario. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, nel caso in cui quest’ultima fosse av…
Leggi l’articolo
Caro affitti, stangata in arrivo per le famiglie (+25,6%)
Tempi duri per le famiglie: ad aggravare uno scenario caratterizzato da caro energia ed aumento del carrello della spesa, arriverà anche il caro affitti. Un aumento dei canoni e delle spese condominiali che porterebbe per molti a un importo totale insostenibile tanto da costringere molte famiglie a cambiare zona o…
Leggi l’articolo
Il contratto di affitto 3+2: cos’è e cosa sapere sul rinnovo
Il contratto di affitto a canone concordato 3+2 a uso abitativo fra privati è una tipologia di locazione che agevola entrambe le parti. L’inquilino, infatti, può beneficiare di tariffe contenute e il proprietario dell’immobile può godere di alcuni vantaggi fiscali. Andiamo a vedere di seguito di cosa si tratta, la…
Leggi l’articolo
Cedolare secca, scadenza 30 novembre: come pagare e cosa sapere
Cedolare secca, scadenza fissata al 30 novembre per il secondo o unico acconto: ecco come pagare con il modello F24, a chi spetta e cosa sapere per scegliere e calcolare la tassa piatta sugli affitti…
Leggi l’articolo
L’immobiliare globale si avvicina a una brusca caduta, parola del FT
La società di consulenza Oxford Economics mostra una tendenza simile. In 41 Paesi, dalla Norvegia alla Nuova Zelanda, i prezzi delle case sono aumentati, sostenuti dai tassi di interesse bassi e dai risparmi degli acquirenti. Probabilmente, non c’è mai stato un momento migliore per acquistare una casa.
Ma quasi un anno dopo, il quadro è completamente diverso…
Leggi l’articolo
Casa: per gli italiani la casa è sempre più centrale
Il mercato immobiliare è dinamico: dopo il Covid un milione di italiani in più che si è messo a cercare una nuova casa e 700mila famiglie in più hanno preso una seconda casa. Il tema ambiente guida le scelte. Si punta su una casa più spaziosa e con più servizi…
Leggi l’articolo
Come si calcola il valore di mercato di una casa
Chi sta valutando l’ipotesi di acquistare una casa deve valutare diversi aspetti, non da ultimo quello economico. Normalmente il prezzo viene stabilito dal venditore secondo principi non sempre insindacabili. C’è però modo di avere un parere terzo che aiuta a stabilire se vale la pena concludere l’affare o è opportuno esaminare altre offerte…
Leggi l’articolo
Gli effetti dell’inflazione sul mercato immobiliare residenziale europeo
ell’ultimo Bollettino Bce l’istituto di Francoforte fotografa la situazione europea relativa al mercato immobiliare residenziale e la sua reazione all’inflazione sotto molteplici aspetti: gli investimenti, le costruzioni, l’acquisto di case da parte delle famiglie, i mutui per l’acquisto di casa…
Leggi l’articolo
Compravendite immobiliari: come superbonus e mutui hanno cambiato il mercato
Superbonus 110, mutui agevolati e voglia di spazi più ampi dopo la pandemia hanno cambiato il mercato immobiliare. L’Ufficio Studi Gabetti ha avviato una survey “Le tendenze in atto nella ricerca della casa” coinvolgendo le agenzie del network Gabetti per indagare sentiment e andamento del settore…
Leggi l’articolo
Richiedere un mutuo 2022: cosa comporta il tasso fisso?
I tassi dei mutui sono ad oggi tra le cose che più preoccupano le famiglie italiane. Infatti, comprare casa nel 2022 significa anche andare incontro a problematiche rispetto ai costi da sostenere per richiedere un mutuo; essendo poche le famiglie che…
Leggi l’articolo
Rialzo tassi, stangata sui mutui a tasso variabile. Ecco di quanto
La BCE ha annunciato l’aumento dei tassi di interesse di 0,75% e, un ritocco verso l’alto che potrebbe tradursi, nei prossimi mesi, in un incremento delle rate dei mutui variabili degli italiani, con rincari fino a 50 euro al mese per un finanziamento medio, e un aggravio complessivo di circa 150 euro da inizio anno.
Leggi l’articolo