
Come ogni mese Rentila ti offre una panoramica sulle principali notizie immobiliari. Questo mese parleremo di: nuovi trend del mercato immobiliare, aumento tassi dei mutui, cedolare secca, contratti di affitto e molto altro. Buona lettura e buon affitto!
Dove comprare una casa con giardino: le città in cui costa meno e quelle in cui se ne trovano di più
Avere un giardino di proprietà , vivendo in una grande città , è un miraggio per molti, non solo per i costi elevati, ma anche per la disponibilità di immobili dotati di uno spazio verde all’interno dei principali centri urbani.
Cresce mercato immobili, premiate le soluzioni green
Il mercato e’ stato trainato anche dalle compravendite di seconde case, salite a circa 190.000 unita’
Gli italiani vogliono comprare casa: lo studio di tecnocasa
Aumenta la somma che gli italiani sono disposti a spendere per l’acquisto della casa. Cresce la fascia di chi è disposto a investire da 170 a 349mila euro.
In Italia aumentano le compravendite di nuove case ad alta efficienza energetica
Il mercato immobiliare italiano del 2021 si chiude con circa 750.000 compravendite in ambito residenziale, mettendo a segno un +34% rispetto al 2020 e un +24% rispetto al 2019 con una sostanziale tenuta dei valori di mercato se non addirittura, soprattutto nel secondo semestre, con un rialzo dei prezzi.
Aumento mutui a tasso fisso: quanto si spende in più per comprare casa
I tassi di interesse dei mutui, sono in deciso aumento, soprattutto per quanto riguarda i mutui a tasso fisso. Secondo Facile.it siamo ormai giunti a superare, in maniera importante, la soglia del 2 per cento.
Mutui e inflazione: conviene tasso fisso o variabile?
L’impennata del BTP attorno al 3% sulla scia del trend dei rendimenti dei bond a livello internazionale e l’aumento dello Spread sino a quasi 200 punti non lascia indenne il mercato del credito, in particolar modo quello dei mutui per l’acquisto di un’abitazione che diventano sempre più cari su tutte le scadenze.
Mercato immobiliare, mutui oltre il 2%: ecco cosa cambia
Da qualche giorno i tassi applicati ai mutui hanno ripreso a salire in maniera importante superando, nel caso di quelli indicizzati a tasso fisso, la soglia del 2%.
Cos’è il canone calmierato?
Cos’è il canone concordato e quali agevolazioni fiscali sono previste dalla legge? Chi non ha una casa propria oppure deve spostarsi per esigenze di lavoro può scegliere di vivere in affitto nell’abitazione di un’altra persona. Per farlo deve stipulare un contratto di locazione…
Turismo Affitti Brevi: CleanBnB, prenotazioni record per la primavera 2022.
Pasqua da tutto esaurito in quasi tutte le località presidiate da CleanBnB S.p.A., PMI innovativa che offre servizi completi di property management per il mercato degli affitti a breve e medio termine…
Hai una casa da affittare? Ecco quanti mesi ci vogliono
Per chi ha una casa da affittare la preoccupazione maggiore è sempre quella relativa a quanto tempo ci vorrà prima che si trovi l’inquilino giusto e l’immobile possa finalmente andare a reddito. Ebbene, i mesi che servono per locare un appartamento cambiano a seconda non solo di dove questo si trova ma anche dalle sue caratteristiche…
IMU 2022, a giugno la scadenza dell’acconto. Quando si paga la tassa sulla casa
IMU 2022, scadenza in arrivo per la tassa sulla casa. Giugno è il mese entro il quale sarà necessario effettuare il pagamento dell’acconto dell’imposta dovuta. Si tratta del primo appuntamento dell’anno, al quale seguirà quello di dicembre relativo al saldo IMU…
Cedolare secca in aumento? Conseguenze della riforma fiscale
La cedolare secca consiste in una agevolazione fiscale piuttosto conveniente per i proprietari di case poste in affitto, tuttavia può anche essere un valido sistema di risparmio per gli inquilini. Tuttavia secondo le ultime direttive della riforma fiscale, presto tutto potrebbe cambiare…
Come guadagnare con una casa senza venderla o affittarla nel 2022
Guadagnare con la propria casa si può e non necessariamente occorre passare dalle due opzioni più classiche ovvero l’acquisto e la vendita. Ci sono anche strade alternative praticabili…
Chi paga le riparazioni in affitto?
Stabilire chi paga le riparazione in affitto non è sempre facile. E questo perché la legge, nel descrivere gli oneri a carico dell’inquilino e quelli a carico del padrone di casa è molto generica. In linea generale ricadono sull’inquilino sono le spese ordinarie di modico importo e che non comportino opere murarie…
In un contesto difficile, gli italiani puntano sulla casa: tutti i numeri
Le difficoltà della congiuntura non frenano l’amore degli italiani per il mattone. Neanche il rialzo dei tassi, che attualmente riguarda l’opzione del fisso, ha finora avuto ricadute negative. Un andamento che fa ben sperare anche per il prossimo futuro.
Quali sono i Comuni italiani che stanno per aumentare le tasse grazie nuove legge 2022
Quali sono i Comuni italiani che stanno per aumentare le tasse grazie nuove legge 2022