
Come ogni mese Rentila ti offre una panoramica sulle principali notizie immobiliari. Questo mese parleremo di: previsioni mercato immobiliare per il 2022, leasing immobiliare, spese condominiali, classe energetica, assicurazione casa e molto altro. Buona lettura e buon affitto!
Case, prezzi cresciuti del 4,2% in un anno. I dati Istat
In aumento i valori sia del nuovo che del vecchio e si accompagnano a un rialzo dei volumi di compravendita (+21,9% la variazione tendenziale registrata nel III trimestre 2021 dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle Entrate)
I 5 principali trend per l’immobiliare del 2022 secondo Nuveen
Nuveen Real Estate ha indicato i 5 principali trend per l’immobiliare del 2022. Sembra che l’incertezza continuerà a dominare il mercato, che a poco a poco la redditività dei diversi asset si amalgamerà e che alcuni cambiamenti subiranno un’accelerazione, come…
Prezzi delle seconde case in aumento in montagna, scopri le località più ambite
I prezzi delle case hanno registrato una diffusa crescita negli ultimi 12 mesi nelle principali località montane italiane. A rilevarlo è l’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, che ha registrato progressi in 23 delle prime 36 località sciistiche dell…
Mercato immobiliare, quanto costeranno le case nel 2022? Le previsioni città per cittÃ
Come si evolverà il mercato immobiliare nel 2022? A rispondere alla domanda è Immobiliare.it, portale leader in Italia, che ha condotto un’analisi su 11 città per prevedere l’andamento del prezzo al metro quadro nel nuovo anno…
Mutui per acquisto abitazione, prosegue il trend positivo del 2021
L’acquisto della casa e la ristrutturazione hanno sostenuto la crescita dei mutui immobiliari, che nei primi nove mesi del 2021 hanno segnato un +21,3% nei flussi e un +16,1% nel numero dei contratti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento è ancora più consistente (+36,8%) se il confronto viene fatto con i primi nove mesi del 2019.
Leasing immobiliare un modo di comprare casa senza avere soldi o mutuo subito
Comprare casa pagando a rate per massimo 15 anni per poi riscattarla con maxi rata finale: come funziona leasing immobiliare per acquisto casa…
Spese condominiali: ecco come vanno divise tra proprietario e inquilino
La legge è chiara: l’art. 1576 del Codice Civile prevede, come criterio generale, che il locatore (cioè proprietario di un immobile affittato) deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, a eccezione di quelle di piccola manutenzione, che sono invece a carico del conduttore (cioè l’inquilino).
Affitto, chi paga tra proprietario e inquilino la tinteggiatura?
Ci può essere modo di dare una svecchiata alla casa. Molte persone in affitto potrebbero chiedere a chi spettano i costi di tinteggiatura. Ecco cosa dice la legge.
La ripartizione delle spese tra proprietario ed inquilino
La legge afferma che il locatore deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, a eccezione della piccola manutenzione che è a carico del conduttore. Infatti, se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico di quest’ultimo.
Come funziona il contratto d’affitto transitorio
Il contratto di affitto transitorio è la formula d’affitto più diffusa tra studenti fuori sede e lavoratori in trasferta. Può avere una durata massima di 18 mesi, non rinnovabili. Per questo motivo, è conveniente quando il conduttore ha esigenze di locazione temporanee e non turistiche.
Quali sono i motivi per cui si può sfrattare un inquilino da casa in affitto per leggi 2021
Secondo quanto stabilito dalle leggi 2021 in vigore, i motivi per cui si può sfrattare un inquilino di casa in affitto sono diversi e sono, per esempio, per morosità , cioè mancato pagamento del canone di locazione regolarmente così come pattuito in sede di stipula del contratto…
Assicurazione casa, in arrivo nuovo obbligo? Cosa potrebbe cambiare
Per gli addetti ai lavori il tema non è nuovo. Se ne discute ormai da diversi anni e molte associazioni coinvolte lamentano un ritardo ingiustificato da parte del legislatore, che non è ancora intervenuto in materia. Stiamo parlando dell’assicurazione per la casa che riguarda i danni causati dal maltempo…
Il tuo immobile consuma troppo? Non potrai più venderlo!
Arrivano nuove proposte dall’Unione Europea sulla gestione degli immobili, in linea con quella che è una direzione di maggiore sostenibilità energetica delle case di tutti i cittadini europei. Secondo l’ultima proposta, se la casa non rientra in alcuni standard specifici relativi ai consumi…
Divieto di Vendere e affittare casa: la UE ci ripensa! Forse
Qualche tempo fa, era stato deciso che le case inefficienti a livello energetico non potessero più essere vendute o affittate. Ma l’Unione Europea ci ripensa e forse tutte le case diventeranno nuovamente inseribili sul mercato. Felicità tra i proprietari, sperando in una…
Affitto: risarcimento danno per recesso anticipato
Nei contratti di affitto, si pone spesso il problema del risarcimento del danno per recesso anticipato da parte dell’inquilino. L’ipotesi è abbastanza ricorrente: l’affittuario lascia l’appartamento prima della scadenza, a volte senza neanche…